I vigneti del Wieslerhof sono esposti in modo molto ripido a sud e a est e si trovano a un'altitudine di 550 metri sul livello del mare. A questa altitudine, i terreni di porfido rosso sono permeabili all'acqua e offrono condizioni ideali per la viticoltura. Questi terreni sono caratterizzati da un clima mediterraneo, che produce uve di qualità eccezionale. Gli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, soprattutto in autunno, conferiscono ai vini un aroma e una struttura particolare.
Le viti sono piantate in file trasversali al pendio, ma anche in linea di caduta. La ripidezza del pendio permette solo un uso minimo di macchinari, il che significa che le viti vengono curate principalmente a mano.
Il Wieslerhof produce vini rossi: Vernatsch, Pinot Nero e Zweigelt.
Vini bianchi: Müller Thurgau, Pinot Bianco, Sauvignon e Kerner.
Alcune varietà vengono tenute in cantina per il consumo proprio dell'azienda: Vernatsch, Blauburgunder, Zweigelt e Müller Thurgau.
Il resto della produzione viene trasportato alla cantina di Terlano.
Vernatsch
Il Vernatsch è un vino leggero e poco tannico, di colore da rubino chiaro a rosso rubino ed è caratterizzato da note piacevoli di ciliegia e mandorla.
Pinot nero/Zweigelt
La Cuvèe Blauburgunder/Zweigelt ha un colore rosso rubino brillante. Il bouquet ha una nota di frutta che ricorda i frutti di bosco. In bocca è equilibrato ed elegante, morbido e di buon corpo.
Müller Thurgau
Il Müller-Thurgau è un vino facile da bere, che colpisce per le sue note floreali e per il suo leggero sapore di frutta.